Agevolazioni prima casa: novità nella legge di stabilità
La legge di stabilità per il 2016 (l. 28 dicembre 2015 n. 208) ha introdotto un’importante novità per tutti coloro che intendono acquistare un immobile usufruendo delle agevolazioni “prima casa”. I requisiti per l’acquisto della prima casa Fino ad oggi[...]
continua a leggereAddio a fondo patrimoniale, donazioni, trust e vincoli
Il Governo mette nuovamente mano alle norme che regolano il processo esecutivo e, come sempre più spesso accade, decide di utilizzare lo strumento del decreto legge. Il frutto di questo lavoro è condensato nel D.L. n. 83/2015, entrato in vigore il[...]
continua a leggereNuovi diritti per i consumatori: riformato il codice del consumo
In questo periodo di crisi uno dei pochi settori in continua espansione è quello del commercio elettronico. Sempre più aziende si affidano infatti alle varie piattaforme web e mobili per promuovere e vendere al grande pubblico i loro prodotti. La[...]
continua a leggereSemplificazioni in tema di S.R.L. ed S.R.L. a “Capitale Progressivo”
Il D.L. 28 giugno 2013 n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99, oltre ad incidere sulla disciplina delle S.R.L. semplificate, ha apportato significative novità anche nel campo delle S.R.L. tradizionali. Capitale sociale minimo di 1 Euro[...]
continua a leggereStart-Up Innovativa: Istruzioni per l’uso
Definizione Con il termine “start-up innovativa”, si definisce la società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, di diritto italiano ovvero la società europea residente in Italia, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato[...]
continua a leggereFigli naturali: cadono le ultime differenze con i figli legittimi
La Camera dei deputati ha approvato in terza lettura con il voto favorevole di 366 deputati (31 i contrari e 58 gli astenuti) il disegno di legge che equipara i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi, ovvero nati[...]
continua a leggereApprovata la riforma del condominio
La commissione Giustizia del Senato ha approvato il 20 novembre in sede deliberante il DDL 4041 già approvato dalla Camera dei Deputati a fine settembre. Dopo oltre 70 anni il legislatore ha quindi messo mano ala delicata materia condominiale introducendo[...]
continua a leggere