Trovare ed utilizzare legittimamente immagini altrui sul proprio sito internet
Di Iacopo Chianese In Diritto di Internet, Diritto Societario Il 24 Gennaio 2014
Nel terzo capitolo della guida legale in 5 mosse per blogger e siti di e-commerce ci occuperemo di verificare come è possibile trovare ed utilizzare legittimamente immagini altrui sul nostro sito internet.
E’ infatti importante capire che prelevare semplicemente immagini online ed utilizzarle a nostro piacimento senza il consenso dell’autore ci espone alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale ed alle possibili conseguenze negative derivanti da una richiesta di risarcimento danni.
Non tutte le immagini che si trovano online sono tuttavia coperte da copyright. E’ inoltre possibile procurarsi legittimamente il diritto di utilizzare immagini protette.
Quali sono quindi i canali attraverso i quali è possibile acquisire in sicurezza le immagini da utilizzare nel nostro sito internet?
Immagini di proprietà
Il metodo più ovvio per procurarsi le immagini da utilizzare sul nostro sito internet è quello di scattarle da soli. Queste immagini non sono infatti soggette a licenze o copyright di terzi.
Anche nel caso in questione è tuttavia necessario osservare alcune regole:
- se le nostre foto ritraggono persone estranee è necessario acquisire il loro consenso prima di poterle pubblicare online
- se le nostre foto riproducono materiale coperto da copyright è necessario acquisire il consenso dell’autore
- se le nostre foto riproducono un evento privato è necessario ottenere il consenso prima di pubblicarle
In tutti i casi di utilizzo di immagini proprie su internet è consigliabile esplicitare se le stesse siano liberamente prelevabili ed utilizzabili da parte di altri utenti o se, al contrario, occorra il consenso espresso dell’autore.
Google Image Search
Il metodo più rapido per trovare immagini su internet è sicuramente quello di cercarle attraverso la ricerca immagini di Google.
La maggior parte delle immagini che Google presenta come risultati della ricerca sono coperte da copyright e non è dunque possibile semplicemente prelevarle ed utilizzarle a nostro piacimento.
Google ci consente tuttavia di filtrare i risultati attraverso lo strumento di ricerca avanzata immagini. Nelle impostazioni della pagina di ricerca avanzata è possibile limitare la ricerca alle immagini che risultino liberamente utilizzabili, modificabili e condivisibili, anche a scopo commerciale.
A seconda dell’opzione scelta potremo quindi utilizzare le immagini trovate sul nostro sito internet avendo cura di non infrangere i termini di licenza specifici per ogni immagine prelevata.
Flickr
Flickr è uno dei siti internet più popolari che raccoglie milioni di immagini da altrettanti utenti sparsi in tutto il mondo ed è una delle principali fonti per trovare immagini liberamente utilizzabili sulla propria pagina web.
Non tutte le immagini che si trovano su Flickr sono tuttavia uguali. Esse sono infatti classificate sotto due principali categorie: immagini coperte da copyright ed immagini rilasciate sotto la Creative Commons Licence.
Immagini coperte da copyright
Le immagini coperte da copyright su Flickr sono facilmente identificabili dalla presenza del relativo simbolo e della frase “tutti i diritti riservati” nella sezione “ulteriori informazioni” di ogni immagine:
Per utilizzare queste immagini è necessario il consenso dell’autore così come specificato nella guida messa a disposizione dal Flickr:
I nostri utenti condividono su Flickr un’incredibile quantità di lavori sorprendenti. Se desideri utilizzare una foto, cerca il link “Richiedi licenza” accanto alla licenza nella pagina della foto. Collaboriamo con Getty Images che esaminerà l’immagine, determinerà se è idonea per la licenza e, in caso affermativo, si occuperà di tutti i dettagli.
Non tutti i membri hanno il permesso per farlo. Se il link non è visibile, contatta direttamente l’utente. Da utente Flickr, puoi spostare il mouse sulla buddy icon di qualcuno e fare clic sulla piccola freccia per aprire il menu personale. Seleziona “Invia FlickrMail” e componi il messaggio. Quando contatti un fotografo, la cosa migliore da fare è includere più informazioni possibili relative alla foto e il modo in cui desideri utilizzarla.
Immagini coperte da Creative Commons Licence
La seconda categoria di immagini disponibili su Flickr è coperta dalla Creative Commons Licence.
Questa licenza permette di usare il lavoro altrui, pur con alcune limitazioni. E’ come dire “alcuni diritti riservati” invece di “tutti i diritti riservati”.
Su Flickr le immagini pubblicate sotto questo tipo di licenza sono a loro volta suddivise in varie categorie a seconda di quello che è o non è consentito fare.
Licenza Attribuzione:
Consentire ad altri di copiare, distribuire, visualizzare ed elaborare l’opera protetta da copyright (e opere derivante) a condizione che venga dato credito all’autore. Le immagini possono essere usate anche a fini commerciali.
Licenza Attribuzione-Non Commerciale
Analoga alla precedente ma le immagini non possono essere utilizzate a fini commerciali.
Licenza Attribuzione-Non Opere Derivate
Fondamentalmente simile alla Licenza Attribuzione salvo che non consente di creare opere derivate basate sull’originale. Anche in questo caso le immagini possono essere usate a fini commerciali.
Licenza Attribuzione-Non Commerciale-Non Opere Derivate
Questa licenza è analoga a quella precedente ma impedisce l’uso delle immagini a fini commerciali.
Licenza Attribuzione-Condividi Allo Stesso Modo
Analoga alla Licenza Attribuzione ma richiede che le eventuali opere derivate siano a loro volta distribuibili sotto la medesima licenza. Le immagini possono essere utilizzate a fini commerciali.
Licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi Allo Stesso Modo
Come sopra salvo che le immagini non possono essere utilizzate a fini commerciali.
Maggiori dettagli sulle licenze possono essere trovati sulla pagina dedicata di Flickr.
Immagini Acquistate
Un’alternativa molto diffusa per procurarsi le immagini necessarie è quella di acquistarle su un sito specializzato.
Queste foto sono generalmente vendute “royalty free” e sono quindi utilizzabili e riutilizzabili dall’acquirente anche per scopi commerciali.
Non è tuttavia possibile fornire una quadro univoco in quanto occorre fare riferimento ai termini e condizioni di licenza che ogni venditore applica alle immagini distribuite tramite i propri canali.
Nel prossimo capitolo
Nel prossimo capitolo: raccolta e trattamento dei dati personali degli utenti.
Serve aiuto?
Lo Studio Notaio Chianese fornisce ai propri clienti il massimo supporto nella fase di avvio e durante la vita del blog o del sito di e-commerce con particolare riferimento alla risoluzione di tutte le problematiche legate allo svolgimento di un’attività su internet.
Per informazioni usa il modulo di contatto e sarai ricontattato al più presto con tutti i dettagli!
16 commenti
Salvatore 10 ANNI AGO
Salve, volevo chiedere se possibile circa l'utilizzo di illustrazioni ad opera di terzi. E' possibile utilizzare queste immagini senza autorizzazione se il fine di utilizzo e modifica (modifiche blande, come l'aggiunta di scritte o di effetti) è puramente non commerciale, come nel caso di immagini di profilo o di copertina di siti come Facebook, Tumblr, ecc, eventualmente aggiungendo nei paraggi una dicitura che specifichi il nome dell'autore dell'immagine originale? Ringrazio per l'attenzione
Iacopo Chianese 10 ANNI AGO
Caro Salvatore, purtroppo non esiste una risposta univoca alla tua domanda poiché bisogna valutare caso per caso sotto quale licenza è pubblicata un'immagine. E' certamente una buona idea linkare l'immagine originale e citare l'autore ma purtroppo non è detto che questo sia sufficiente ad andare esenti da conseguenze.
danilo 9 ANNI AGO
Salve, nel caso di un e-commerce di elettrodomestici dove immagini decenti che stanno in rete sono reperibili solo sul sito del produttore. Come si ci deve comportare , visto anche nello specifico caso in cui non si acquista direttamente dalla casa madre ? grazie
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Caro Danilo, in questo caso la soluzione migliore per essere tranquilli è chiedere direttamente alla casa madre l'autorizzazione ad utilizzare le immagini in questione. Non dovrebbero avere nulla in contrario poiché è presumibile sia loro interesse che un loro prodotto sia presentato al pubblico per la vendita nel migliore dei modi possibili.
Gio 9 ANNI AGO
Buongiorno, vorrei sapere se un disegno (tipo fumetto) preso da Google Immagini che risulta senza firma ne altra indicazione riconducibile al proprietario, si possa usare per una locandina . Grazie
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Caro Gio, non mi è purtroppo possibile dare una risposta alla domanda senza avere dati a disposizione. In generale è probabile che il disegno sia proprietà di qualcuno e, quindi, eviterei di utilizzarlo per fini commerciali.
fabiana 9 ANNI AGO
Buongiorno, sono un agente immobiliare che si occupa di consulenza sulle aste giudiziarie immobiliari, vorrei sapere se fosse possibile pubblicare una breve descrizione degli immobili seguita da fotografie scattate personalmente o copie delle planimetrie provenienti dalla perizia tecnica del ctu. Vedendo su siti di vendita degli immobili tante agenzie o addirittura legali li pubblicizzano, ma si può fare? la legge lo permette? o si incorre in qualche sanzione se non denuncia??? Ringraziandola sin d'ora, la saluto cordialmente.
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Buongiorno, direi che non ci sono problemi particolari nel pubblicizzare le vendite giudiziarie online a patto di eliminare qualsiasi riferimento alla persona del debitore. Riguardo alle foto suggerirei di utilizzare quelle scattate dal CTU.
Eleonora 9 ANNI AGO
Buongiorno in riferimento a questo argomento si può svolgere attività di sola consulenza,promozione e assistenza all'acquisto di immobili sottoposti ad asta giudiziaria senza aver conseguito il corso professionale di agente mediatore a titolo oneroso? Perché nel nostro caso lo scopo dell'agenzia di consulenza che intendiamo costituire sarebbe quello unicamente di svolgere attività di consulenza,affiancamento e assistenza alla clientela,non quella di mandato a svolgere la pratica in nome e per conto del cliente. Può darci delucidazioni? E in riferimento al fatto della pubblicità allora la domanda precedente sulla pubblicazione degli annunci come si relaziona al decreto secondo il quale i siti di pubblicità devono essere autorizzati ed iscritti in apposito elenco ? La nostra agenzia svolgerebbe ripubblicazione on line delle aste in corso (non come nell'esempio precedente in una vetrina di un agenzia immobiliare) fermo restando la specificazione che l'immobile sia sottoposto ad asta giudiziaria ovviamente. La ringrazio molto in anticipo certa di una sua cortese risposta. Eleonora
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Gent.ma Eleonora, l'attività da lei descritta a mio avviso si avvicina molto a quella di mediazione e, come tale, non credo possa essere esercitata in assenza di iscrizione nell'apposita sezione del registro imprese. Vista la complessità della materia, che non rientra tra le mie competenze specifiche, le consiglio comunque di procurarsi il parere di un legale.
silvia 9 ANNI AGO
Buongiorno, nel tempo libero sto lavorando ad un blog personale [Link rimosso] che spero possa in futuro diventare supporto e punto di riferimento per chi cerca online cupon e campioni omaggio e mi trovo di fronte ad un dubbio: come utilizzare le immagini delle promozioni che trovo in rete e che pubblico. Vorrei associare a ciascun articolo la relativa immagine della promozione, quindi per esempio per l'articolo [Link rimosso] utilizzare l'immagine della pagina a cui lo stesso rimanda [Link rimosso] Oppure per il post [Link rimosso] utilizzerei una parte dell'immagine dell'header della landing page [Link rimosso] (il link alla pagina è presente nel post) Da qui la necessità di trovare una conferma di comportamento lecito e onesto ma non riesco a trovare una fonte che mi spieghi l'effettiva correttezza dell'utilizzo delle immagini. Può offrirmi un supporto? Posso effettivamente utilizzare le immagini delle landing page da cui i miei post sono tratti? Vorrei inoltre chiedere se, volendo sviluppare una privacy ad hoc che comprenda la possibilità di utilizzare (in un lontano futuro) gli indirizzi email per inviare comunicazioni commerciali conto terzi, è necessario aprire partita IVA da indicare nell'apposita sezione della privacy. Anche su questo in rete trovo notizie confuse e contrastanti. Ringraziando anticipatamente per l'attenzione, porgo cordiali saluti
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Gent.ma Silvia, purtroppo come già spiegato in altri commenti non è possibile dare una risposta definitiva e sicura alla domanda. Ogni editore può adottare le politiche che meglio crede rispetto alle immagini di sua proprietà pubblicate sul web e, dunque, l'unico modo per essere certi di non infrangere alcun divieto è quello di procurarsi il consenso alla pubblicazione di ogni immagine. Per quanto concerne la seconda parte della sua domanda la risposta dipende dall'uso effettivo del database di contatti ma, comunque, le consiglio di interpellare un commercialista che le saprà certamente essere di aiuto in materia.
Guillermo 9 ANNI AGO
Buongiorno Dott. Chianese, Le vorrei chiedere, anche se non esattamente attinente al tema, se sia possibile utilizzare per scopi commerciali - stampe in genere - i disegni allegati ai brevetti che abbiano superato la durata naturale dello stesso. Grazie in anticipo, Guillermo
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Guillermo, purtroppo quella da lei descritta non è una materia della quale mi occupo e le suggerirei quindi di rivolgersi ad un professionista del settore. Cordialmente
ilaria 9 ANNI AGO
Buonasera, sono una ragazza che vorrebbe aprire un blog sulla moda. Sarebbe possibile caricare su questo mio blog foto di modelle/attrici con lo scopo di valutarne l'abbigliamento o consigliarne lo stile? In pratica ciò che fanno sempre le riviste di moda. Potrei utilizzarle liberamente anche se ne ignorassi il fotografo e il detentore del copyright o è assolutamente necessario specificarne l'origine una volta pubblicate (sempre se mi è permesso utilizzarle). Su questo blog vorrei inoltre introdurre pubblicità a pagamento. La ringrazio!
Iacopo Chianese 9 ANNI AGO
Gent.ma Francesca, anche nel suo caso vale quanto trova scritto nel post e nei successivi commenti. In sostanza se decide di non seguire le regole si espone potenzialmente al rischio di una richiesta di rimozione o, peggio, di risarcimento danni. Il rischio concreto è senz'altro moderato ma occorre sempre tenere a mente che a nessuno è consentito utilizzare materiale altrui senza autorizzazione