Studio Notarile Chianese

+39 0292101818 - +39 0236765770 Scrivi al notaio!

Menu

Come creare un'entità giuridica autonoma per il blog o il sito di e-commerce

Diritto di Internet

Come creare un’entità giuridica autonoma per il blog o il sito di e-commerce

Di In Diritto di Internet, Diritto Societario Il 21 Gennaio 2014


Nel primo capitolo della guida legale in 5 mosse per blogger e siti di e-commerce ci soffermeremo sull’importanza di creare un’entità giuridica autonoma per la gestione dell’attività online.

Il primo passo  che il blogger o il titolare di un sito di e-commerce di successo dovrebbe prendere in considerazione è infatti quello di esercitare la propria attività online per il tramite di una società di capitali dotata di autonomia patrimoniale.

I tipi sociali concretamente utilizzabili a tale scopo sono la S.P.A., la S.R.L. e la S.R.L. Semplificata.

Perché una società di capitali e non una società di persone?

La ragioni per cui scegliere una società di capitali e non una società di persone sono molteplici.

In primo luogo, tralasciando la S.P.A., che richiede un investimento minimo di 120.000,00 euro ed è quindi fuori dalla portata della maggior parte dei blogger e dei gestori di siti di e-commerce, i costi di avvio e di gestione di una S.R.L. o una S.R.L. semplificata non sono molto diversi da quelli richiesti per una società di persone ed anzi, nel caso di S.R.L. semplificata, si risparmiano i costi notarili. Ricorrendone i requisiti è inoltre possibile accedere alle agevolazioni riservate alle start-up innovative.

In secondo luogo questa scelta consente all’imprenditore di esercitare la propria attività sapendo esattamente cosa e quanto del proprio patrimonio personale è investito nel sito  internet e di mettere i propri risparmi personali al riparo da potenziali eventi eventi negativi quali, ad esempio, cause per risarcimento danni.

In terzo luogo le società di capitali consentono una grande libertà nello scegliere e modellare la struttura societaria per venire incontro alle esigenze specifiche di ogni tipo di imprenditore.

Infine una società di capitali è un biglietto da visita” migliore con cui presentarsi sul mercato ed è più adatta a raccogliere gli investimenti da parte di terzi interessati a sovvenzionare l’attività del sito internet.

Usare la società per tutte le operazioni connesse alla vita del sito blog o del sito di e-commerce

Una volta costituita la società è importante che sia quest’ultima a compiere in prima persona tutte le attività connesse alla vita ed alla gestione del blog o del sito di e-commerce.

La semplice costituzione della società non è infatti da sola in grado di mettere al riparo il proprietario del sito dalle conseguenze negative dell’attività su internet.

Concretamente questo significa che:

  • la proprietà del dominio usato per il sito deve essere intestata alla società e non alla persona fisica
  • il contratto di hosting del sito internet deve essere concluso dalla società
  • tutti i contratti devono essere conclusi dalla società
  • l’acquisto di beni deve avvenire a nome della società
  • gli incassi ed i pagamenti devono essere effettuati dalla società
  • ecc…

Cosa accade ai miei guadagni?

Esercitare l’attività su internet per mezzo di una società di capitali comporta necessariamente che tutti i ricavi confluiscano nelle casse sociali e che la persona giuridica diventi l’effettiva titolare del blog o del sito di e-commerce.

Tutto ciò non deve comunque spaventare: la persona fisica che possiede la società ne possiede di fatto anche il patrimonio e, conseguentemente, non vi è ragione di temere di perdere una fonte di reddito.

Nel prossimo capitolo

Nel prossimo capitolo: acquistare un dominio internet e gestire le licenze software.

Serve aiuto?

Lo Studio Notaio Chianese fornisce ai propri clienti il massimo supporto nella fase di avvio e durante la vita della società con particolare riferimento alla risoluzione di tutte le problematiche legate allo svolgimento di un’attività su internet.

Per informazioni usa il modulo di contatto e sarai ricontattato al più presto con tutti i dettagli!


Circa l'Autore

iachia

Iacopo Chianese è notaio con sede a Pioltello e studio secondario in Milano. Collabora con lo studio dal 2005 occupandosi principalmente di tematiche societarie.

Post Collegati

Lascia un commento